Rojic, intervenendo come presidente uscente, ha illustrato ai presenti le attività organizzate nei tre anni di mandato, ricordando i principi ispiratori, lo spirito di servizio alla comunità e il clima di impegno, competenza e condivisione che da sempre ha animato tutte le iniziative culturali e sociali del Circolo. Nella relazione è stata ribadita l’attenzione con la quale viene vissuta l’attività politica ed amministrativa che si sviluppa a Gorizia e nel territorio provinciale, definendone altresì il perimetro d’azione e confermando l’autonomia delle scelte e la libertà di espressione dei propri soci come uno dei capisaldi del Circolo Medeot. «Proprio questo modo di operare – ha sottolineato il presidente – ha permesso, in oltre dieci anni di presenza in città e nei territori provinciale e regionale, di riunire quelle persone che desiderano mettersi a servizio e dare un contributo attivo alla vita della comunità».
L’ampio e partecipato dibattito ha permesso di focalizzare punti di forza e di debolezza della presenza del Circolo nel territorio. A questo proposito, è stata evidenziata la necessità del rilancio del sito internet e della pubblicazione del “Popolo Goriziano” oltre che l’allargamento delle iniziative pubbliche su un ampio spettro di tematiche che interessano l’Isontino. I soci quindi, al termine degli interventi, hanno confermato alla guida del sodalizio Carlo Andrea Rojic ed eletto il nuovo direttivo composto da Silvia Beltrami, Roberto Cevenini, Luca Corolli, Enzo Dall’Osto, Franco Dalla Francesca, Stefania Faggioli, Eddy Manzan, Roberto Martina e Stefano Podlipnik.
Pensare Democratico
tratto dal sito - circolomedeot.it
Nessun commento:
Posta un commento